Home Strategia di Impresa L’importanza della strategia d’impresa

L’importanza della strategia d’impresa

326
0

Ogni azienda ha la necessità di definire una strategia solida per raggiungere il successo. Senza di essa non potremmo fare impresa , non potremmo pianificare e programmare le attività di breve e lungo periodo.

La strategia è alla base di ogni impresa: identificare con chiarezza gli obiettivi di lungo termine e le proprie dinamiche interne, conoscere il contesto in cui si opera, evidenziare le caratteristiche peculiari dei concorrenti con cui ci si confronta e le esigenze del mercato di riferimento, consente di costruire un percorso organico e implementare una struttura aziendale solida, definendo linee di condotta, semplificando il processo decisionale e orientando l’azione organizzativa dell’impresa.

Inoltre la definizione chiara della strategia che guida l’evoluzione e il percorso aziendale è un elemento fondamentale per definire e comunicare le priorità dell’impresa e stabilire di conseguenza i piani di esecuzione.

Pur costituendo le fondamenta su cui costruire il business, in molte realtà spesso il “pensiero strategico” non è sistematico ma lasciato al caso, all’intuizione estemporanea dell’imprenditore, del singolo manager.

La figura dei consulenti risulta quindi determinante per accompagnare con metodo e adeguati strumenti l’azienda nel definire la propria strategia

It is nice to be important, but it’s more important to be PROFITABLE

Il nostro compito è infatti quello di mettere l’impresa nelle condizioni di poter decidere al meglio, fornendo tutti gli elementi utili per valutare il contesto esterno – con particolare attenzione ai competitors – e le dinamiche di gestione interna. Una strategia ben costruita è sempre una strategia che ha alla base tutte le informazioni necessarie ad una corretta valutazione delle alternative possibili e alla pianificazione di quelle prescelte.

Nello specifico, il consulente aiuta l’impresa nel passare dalla situazione attuale (AS IS, il punto di partenza) alla situazione obiettivo (TO BE, il punto di arrivo) attraverso un percorso di definizione strategica che mette al centro la vision e la mission aziendali, fulcro dell’identità dell’impresa, e valorizzando le specificità e unicità. L’esperienza mutuata da diversi settori da parte del consulente consente di apportare metodologie, strumenti e modalità di raccolta ed elaborazione delle informazioni in grado di supportare il processo strategico e decisionale del management aziendale, stimolando inoltre l’adozione di soluzioni innovative.

Punto di arrivo del percorso strategico è la realizzazione del Business Plan (Piano Industriale), il documento che racchiude la strategia che l’impresa sceglie di adottare: una vera e propria mappa in grado di guidare le scelte del management aziendale per raggiungere gli obiettivi prefissati in un mercato già noto o aiutarlo a orientarsi in un mercato ancora tutto da scoprire, il famoso Oceano Blu.

Next articleDesigner fashion show kicks off Variety Week

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here